Fabrizio di Donna

Autore Dr. Fabrizio Didonna

Libri e Pubblicazioni

MBCT for OCD Manual Front Cover Copyright Didonna F

Dopo anni di lavoro clinico e ricerca, Fabrizio Didonna, tra i più riconosciuti esperti di Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), fornisce una nuova prospettiva teorica e terapeutica per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo.

11 incontri efficaci
Introdotto da una cornice teorica dettagliata e scientificamente robusta, focalizzata su rilevanti questioni teoriche e concettuali inerenti al DOC, il volume si articola, seduta per seduta, in 11 incontri di gruppo o individuali dotati di un chiaro razionale e di esercizi efficaci. Ogni capitolo di questa sezione include il programma della seduta, la descrizione degli obiettivi e dei contenuti da trattare, tutti i materiali usati durante la seduta, le schede per i partecipanti e i box per l’istruttore con le trascrizioni di tutte le pratiche e gli esercizi del programma.

This book presents the first treatment program that adapts the proven practices of mindfulness-based cognitive therapy (MBCT) to meet the unique needs of people struggling with obsessive–compulsive disorder (OCD). Leading authority Fabrizio Didonna shows how techniques such as “mindful exposure” are uniquely suited to help OCD sufferers overcome intrusive thoughts and compulsive rituals while developing a new relationship to their internal experience. In a convenient large-size format, the book includes detailed instructions for implementing each of the 11 group sessions, complete with reproducible scripts for the guided mindfulness practices and 79 client handouts. Purchasers can download and print the reproducible materials at the companion website, which also provides audio recordings of the guided practices. A separate website for clients features the audio files and scripts only.

★ 国内首部关注正念疗法的临床应用的图书
目前国内虽然也有关于正念疗法的书,但是未对正念的临床应用进行系统梳理,此书包含相关内容,填补心理学市场空白。

★ 国际知名心理学家法布里奇奥·迪唐纳主编。
本书主编法布里奇奥·迪唐纳是西班牙巴塞罗那大学教授、意大利正念中心创办人及主-席、意大利玛格丽塔医院精神科心境和焦虑障碍及强迫症部门主管,也是正念认知疗法创始人威廉姆斯教授的亲密伙伴,是首-次将正念用于治疗严重心理障碍患者的治疗师之一,在国际心理学界具有不可替代的地位。

★ 专业译者团队阵容庞大
本书译者是河北大学公共外语教学部副主任郭书彩以及上海市精神卫生主任张海音带领的团队。郭书彩是英语应用语言学博士,译著十余部。张海音是国内咨询界的领军人物和海派代表,她担任本书的审校工作。此书的翻译也是上海市精神卫生中心的年度重点项目,而此书作者也是张海音团队合-作多年的伙伴。

★ 内容专业扎实,可读性强
本书对正念疗法的临床应用进行了系统梳理,针对九大常见的心理疾病,从正念视角系统介绍了疾病的形成以及如何运用正念疗法治疗疾病;针对慢性疼痛和癌症,该书详细介绍了如何运用正念来进行辅助治疗。针对不同的疾病,全书介绍了不同的基于正念的心理疗法,如接纳承诺疗法、正念减压疗法、正念认知疗法和辨证行为疗法等。

★ 收录大量实证研究,展现围绕正念的前沿科学成果
从行为研究到脑研究,从定性研究到定量研究,全书涉及的研究成果丰富翔实,以各个章节的主题为核心,本书向读者呈现了一幅正念治疗的全景图。

Negli ultimi vent’anni numerosi studi scientifici hanno identificato nella pratica buddista della meditazione di mindfulness o consapevolezza una base per interventi terapeutici efficaci nei confronti di una varietà straordinaria di disturbi psichici e medici.
La mindfulness rappresenta oggi la componente centrale di una serie di nuovi trattamenti empiricamente validati e ha dimostrato nel corso dei decenni di essere una pratica capace di integrarsi con la maggior parte dei modelli psicoterapeutici.
Il Manuale clinico di mindfulness, il primo manuale al mondo su questo tema, integra efficacemente la teoria clinica e scientifica con la pratica terapeutica e riunisce i contributi di alcuni tra i più importanti autori e ricercatori a livello internazionale nel campo degli interventi basati sulla mindfulness.

“Fra vent’anni, questo libro potrebbe assumere, come avviene per molti manuali, un nuovo ruolo come un oggetto storico in sé, una pietra miliare di un momento creativo nella storia di un settore emergente, ancora nella sua infanzia…” Dalla Prefazione del Prof. Jon Kabat-Zinn, Università del Massachusetts

“Questo libro riunisce una vasta gamma di interventi psicologici che incorporano le pratiche di mindfulness all’interno di diversi approcci psicologici per la cura dei disturbi mentali. Un numero così vasto di autori e di contributi è davvero raro e perciò molto difficile da trovare in un unico volume. Questo libro servirà come testo di riferimento per tutti coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle applicazioni della mindfulness alla pratica clinica” . Prof. Marsha Linehan, professore di Psicologia, Università di Washington

Didonna combina la ciencia psicológica rigurosa, la sabiduría clínica, y una profunda comprensión de la MBCT para proporcionar una perspectiva nueva y creativa sobre el TOC.

Ruth A. Baer, Departamento de Psicología, University of Kentucky

Este libro revolucionario promete cambiar la forma en que entendemos y tratamos el TOC. Escrito con un raro equilibrio de claridad, detalle y profundidad, ofrece un programa multifacético para tratar lo que a menudo es un trastorno intratable. La comprensión clínica penetrante de Didonna, su dominio de la bibliografía de investigación y su experiencia personal con el mindfulness brillan en cada página.

Ronald D. Siegel, Harvard Medical School/Cambridge Health Alliance

Didonna, líder mundial en la práctica clínica basada en mindfulness, ofrece un insight compasivo del dolor del TOC y de sus efectos destructivos en los individuos y sus familias. Incluye planes de tratamiento extraordinariamente detallados y bien elaborados… Este es un libro al que volveré una y otra vez.

Paul Gilbert, FBPsS, University of Derby, Reino Unido

Este libro presenta el primer programa de tratamiento que adapta las prácticas probadas de la terapia cognitiva basada en mindfulness (MBCT) para satisfacer las necesidades únicas de las personas que luchan contra el trastorno obsesivo-compulsivo (TOC). Fabrizio Didonna, toda una autoridad líder, muestra cómo técnicas como la «exposición consciente» son especialmente adecuadas para ayudar a las personas que padecen TOC a superar los pensamientos intrusivos y los rituales compulsivos mientras desarrollan una nueva relación con su experiencia interna. Se incluyen instrucciones detalladas para implementar cada una de las 11 sesiones grupales, con transcripciones de las prácticas guiadas de mindfulness y con 79 documentos para los clientes.

Este libro se va a convertir en un clásico. Ábralo en cualquier página y encontrará escritos de gran sabiduría y precisión. Con una visión exhaustiva, el Manual Clínico de Mindfulness nos permite ver con claridad cuán convincentes son el arte y la ciencia de la investigación racional cuando se unen.
Mark Williams, Ph.D.

En las dos últimas décadas la psicología oriental ha ofrecido un terreno fértil para los terapeutas, como piedra angular, componente o complemento de su trabajo. En concreto, existen estudios que están identificando la práctica budista de Mindfulness como base para intervenciones efectivas en varios trastornos. El Manual Clínico de Mindfulness es una guía que va de la teoría a la práctica, escrita con claridad, y que apunta hacia ese poderoso abordaje terapéutico (además de los conceptos relacionados de meditación, aceptación y compasión) y su potencial para el tratamiento en una serie de problemas psicológicos frecuentes. Sus principales características son:
-Revisión neurobiológica de cómo funciona Mindfulness
-Estrategias para implicar a los pacientes en la práctica de Mindfulness; Herramientas y técnicas para evaluar Mindfulness
-Intervenciones para los trastornos con mayor prevalencia, como depresión, ansiedad y trauma
-Capítulos especiales sobre la utilización de Mindfulness en oncología y en dolor crónico
-Intervenciones específicas para niños y ancianos
-Aplicaciones exclusivas para pacientes internados y Anexo con ejercicios.

El Manual Clínico de Mindfulness incluye las contribuciones de algunos de los autores e investigadores más importantes en el campo de las intervenciones basadas en Mindfulness.

Interesará a profesionales, investigadores y expertos de la salud mental, y su potencial de aplicación lo convierte en una referencia excelente para estudiantes y aprendices.

Le persone vittime di un trauma vivono un’esperienza improvvisa, travolgente e spesso incomprensibile nei suoi effetti e conseguenze. Il trauma attiva una serie di meccanismi di difesa finalizzati alla sopravvivenza, che sono innati e automatici.
Capire e superare il trauma si propone con grande chiarezza espositiva per accompagnare passo per passo, con sensibilità e rispetto, il lettore, anche se totalmente digiuno di psicologia, nella comprensione dei disturbi conseguenti a traumi psicologici, illustra le strategie difensive, come la negazione, e descrive gli interventi psicologici più efficaci oggi disponibili, che permettono di ottenere risultati significativi relativamente veloci e duraturi.

Consigliato a
La guida può essere di utilità informativa in generale a chiunque sia interessato all’argomento specifico e, in particolare, a tutti gli operatori nel campo medico e psicologico, psicologi, psichiatri, operatori sanitari, medici, infermieri e assistenti sociali, o chiunque promuova direttamente la salute mentale, che in vari modi entrano in contatto con soggetti traumatizzati.

Over the last two decades, Eastern psychology has provided fertile ground for therapists, as a cornerstone, a component, or an adjunct of their work. In particular, research studies are identifying the Buddhist practice of mindfulness—a non-judgmental self-observation that promotes personal awareness—as a basis for effective interventions for a variety of disorders.

The Clinical Handbook of Mindfulness is a clearly written, theory-to-practice guide to this powerful therapeutic approach (and related concepts in meditation, acceptance, and compassion) and its potential for treating a range of frequently encountered psychological problems.

Key features of the Handbook:

  • A neurobiological review of how mindfulness works.
  • Strategies for engaging patients in practicing mindfulness.
  • Tools and techniques for assessing mindfulness.
  • Interventions for high-profile conditions, including depression, anxiety, trauma
  • Special chapters on using mindfulness in oncology and chronic pain.
  • Interventions specific to children and elders,
  • Unique applications to inpatient settings.
  • Issues in professional training.
  • Appendix of exercises.

The Clinical Handbook of Mindfulness includes the contributions of some of the most important authors and researchers in the field of mindfulness-based interventions. It will have wide appeal among clinicians, researchers, and scholars in mental health, and its potential for application makes it an excellent reference for students and trainees.

Il manuale di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo

Dopo anni di lavoro clinico e ricerca, Fabrizio Didonna, tra i più riconosciuti esperti di Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), fornisce una nuova prospettiva teorica e terapeutica per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo.

Il manuale, chiaro e ricco di dettagli clinici e tecnici, fornisce una nuova e efficace prospettiva teorica e terapeutica per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo basata sulla Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT);

11 incontri efficaci

Introdotto da una cornice teorica dettagliata e scientificamente robusta, focalizzata su rilevanti questioni teoriche e concettuali inerenti al DOC, il volume si articola, seduta per seduta, in 11 incontri di gruppo o individuali dotati di un chiaro razionale e di esercizi efficaci. Ogni capitolo di questa sezione include il programma della seduta, la descrizione degli obiettivi e dei contenuti da trattare, tutti i materiali usati durante la seduta, le schede per i partecipanti e i box per l’istruttore con le trascrizioni di tutte le pratiche e gli esercizi del programma.

Risorse Online

Le schede per i partecipanti, i box per l’istruttore e le tracce audio degli esercizi di mindfulness presenti nel testo, sono disponibili nelle Risorse online Erickson.  All’interno del volume il codice per accedere.

Articoli in Italiano

Mindful parenting: applicazioni cliniche ed educative della mindfulness nel sostegno delle funzioni genitoriali

Gli ultimi due decenni hanno testimoniato la sintesi della pratica di consapevolezza buddhista con il paradigma psicologico occidentale, portando allo sviluppo di una serie molto varia di interventi terapeutici individuali e di gruppo basati sulla mindfulness. Tali interventi vengono proposti oggi a differenti tipi di popolazioni per trattare una vasta gamma di disturbi fisici e psicologici, e diversi protocolli sono stati implementati e valutati, prevalentemente in setting terapeutici ambulatoriali (Didonna e Bhattacherjee, 2014).

La mindfulness è la capacità della mente umana di essere direttamente e contemporaneamente consapevoli sia del contenuto dell’esperienza (ad esempio, ciò che si sta vedendo, pensando o sentendo nel momento), che della forma di quell’esperienza (cioè prendere coscienza direttamente di tutta la propria esperienza, momento per momento, come un flusso continuo sia di input sensoriali esterni che di eventi psicologici interni, quali cognizioni o emozioni). La mindfulness non è una funzione del pensiero, si tratta di una forma di consapevolezza che ha la proprietà dell’auto-riflessività, cioè sia la consapevolezza di ciò che sta accadendo che la consapevolezza di essere consapevoli.

Come facoltà mentale, la mindfulness è stata studiata all’interno della psicologia buddhista per 2500 anni e il suo sviluppo sistematico è avvenuto attraverso una varietà di pratiche meditative, di cui quella di mindfulness rappresenta l’insegnamento centrale di tale psicologia (Didonna, 2009).

Anche se attualmente non esiste una definizione operativa standard ufficiale del costrutto mindfulness, la letteratura scientifica lo definisce spesso come la consapevolezza momento per momento dell’esperienza, senza giudizio (Davis e Hayes, 2011), o seguendo la popolare definizione

di Jon Kabat-Zinn la mindfulness è “la consapevolezza che emerge prestando attenzione intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante al dispiegarsi dell’esperienza, momento dopo momento”; tale definizione racchiude in sé i concetti chiave di questo approccio che utilizza la meditazione, il raccogliere la mente e portarla su un oggetto, come preziosa risorsa per apprendere, tramite una pratica personale regolare, un nuovo modo di stare con la propria esperienza interna, che determina benefici fisici e psicologici significativi e duraturi.

La cosiddetta terza onda della terapia cognitivo-comportamentale, cioè la terapia basata sulla mindfulness e accettazione, che integra al suo interno vari principi e interventi basati sulle pratiche della psicologia buddhista, si è sviluppata in tutto il mondo in modo estremamente rapido, in particolare nell’ultimo decennio e ha contribuito a offrire ai professionisti nella cura del benessere alla persona, un innovativo ed efficace approccio che si distingue e amplia allo stesso tempo i presupposti teorici e applicativi dei precedenti.

Mentre la terapia comportamentale e la terapia cognitiva si focalizzano rispettivamente sul modificare il comportamento e il contenuto dei pensieri maladattivi, al fine di cambiare le emozioni, la terapia basata sulla mindfulness e accettazione abbandona l’idea di intervenire sui singoli “ingredienti” dell’esperienza interna soggettiva, ed enfatizza l’importanza del rapporto che l’individuo ha con i propri stati interni, pensieri, emozioni e sensazioni fisiche (Hayes, Follette e Linehan, 2004).

La mindfulness, infatti, opera aiutando il paziente a cambiare il modo di rapportarsi all’esperienza soggettiva, con l’obiettivo di imparare ad accettare gli inevitabili disagi insiti nella natura umana, senza manifestare avversione nei confronti di ciò che prova, pensa o accade, ma coltivando in modo intenzionale curiosità, decentramento e accettazione.

Oltre alla meditazione concentrativa (il portare l’attenzione su un oggetto), questo orientamento si basa sulla meditazione di mindfulness, che prevede l’esplorazione della mutevolezza dell’esperienza interna coltivando l’introspezione, e sulla meditazione della gentilezza amorevole (Metta), che consiste nella tonalità emotiva associata alla mindfulness e prevede il coltivare l’intenzione di essere gentili e compassionevoli, accogliendo con accettazione tutto ciò che emerge nella propria consapevolezza (Siegel, Germer e Olendzki, 2012).

I fondamenti teorici e culturali di tale approccio si basano sulla psicologia buddhista, la quale rimanda alle Quattro Nobili Verità che spiegano la natura del dolore (dukkha) nelle varie forme che assume nell’esperienza umana. L’assunto di base consiste nell’imperfezione della vita che, caratterizzata per sua natura da impermanenza, non permette di afferrare e trattenere i momenti di felicità, di per sé fugaci e transitori; da ciò derivano le verità che il dolore esiste ed è l’attaccamento a causare il dolore stesso, sebbene esso possa cessare ed esista un modo per porvi fine.

La retta consapevolezza, supportata dalla retta concentrazione, fa parte del Nobile Ottuplice Sentiero degli insegnamenti buddhisti, che indica i modi per sradicare il dolore dall’esperienza umana:

in questo contesto la mindfulness si inserisce come opportunità per prestare attenzione alle sensazioni corporee, ai pensieri e alle emozioni, in qualunque momento della giornata, piuttosto che focalizzarsi su passato e futuro.

Appare a questo punto evidente come il Buddhismo si sposi in modo naturale con alcuni assunti fondamentali della psicologia occidentale; lo stesso Buddha, infatti, afferma: “Noi siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo nasce dai nostri pensieri. Con i nostri pensieri costruiamo il mondo”.

La formulazione del problema e le tecniche d’intervento nella psicoterapia cognitiva del disturbo ossessivo-compulsivo

L’evoluzione delle teorie e della psicoterapia cognitivo-comportamentali nel campo del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) ha portato negli ultimi decenni alla realizzazione di strumenti terapeutici che hanno mostrato interessanti risultati nei confronti di una patologia considerata molto spesso intrattabile.

Le tecniche comportamentali si sono rivelate da sempre le più efficaci nel trattamento del disturbo ossessivo- compulsivo, con percentuali di successo che raggiungono l’80% dei casi trattati. È necessario quantunque considerare che non tutti i pazienti con DOC accettano questo tipo d’intervento, tra quelli che lo iniziano vi sono diversi drop-out e inoltre vi è una categoria di pazienti con ossessioni senza compulsioni manifeste (ruminatori) nei confronti dei quali la terapia comportamentale non fornisce risultati apprezzabili. I limiti di tale tipo di trattamento rispetto a quest’ultima categoria di pazienti ha suggerito il bisogno di un approccio alternativo alla concettualizzazione e alla terapia del DOC che trovasse comunque un’integrazione con gli aspetti utili della terapia comportamentale e in cui il trattamento più specifico dei fattori cognitivi che attivano e mantengono il disturbo potesse assumere un ruolo elettivo nell’intervento terapeutico.

Lo scopo del presente lavoro è quello di illustrare il percorso che va dal raggiungimento con il paziente di una condivisa comprensione e formulazione del problema ossessivo all’applicazione di tecniche e strategie ad hoc, che agiscano in primo luogo sui meccanismi di mantenimento del disturbo evidenziati da tale formulazione e in un secondo momento sui fattori causali e attivanti. Dopo aver esplicitato il razionale che sta alla base di ogni strategia e tecnica terapeutica, verranno descritte alcune tra le procedure terapeutiche più utilizzate oggigiorno secondo i modelli più attuali e le più recenti acquisizioni nell’ambito della terapia cognitiva del DOC. Verranno altresì illustrate due recenti tecniche (tecnica della discrepanza e VEP), derivate dall’esperienza clinica dell’Autore e dimostratesi utili con una percentuale significativa di pazienti affetti da problematiche ossessive. Una particolare attenzione sarà data agli interventi applicabili con pazienti con ossessioni senza compulsioni manifeste.

Le applicazioni cliniche della Mindfulness

Con il termine Mindfulness, traduzione inglese della parola “sati” della lingua pali, (consapevolezza, attenzione e ricordo del presente), in ambito psicologico si intende essenzialmente la “consapevolezza” dei propri pensieri, azioni e motivazioni.

Mindfulness è quindi una modalità di prestare attenzione, momento per momento, nel qui e ora, intenzionalmente e in modo non giudicante, al fine di risolvere (o prevenire) la sofferenza interiore e raggiungere un’accettazione di sé mediante una maggiore consapevolezza della propria esperienza che comprende sensazioni, percezioni, impulsi, emozioni, pensieri, parole, azioni e relazioni.

Mindfulness e Accettazione in età evolutiva

Nel corso degli ultimi decenni si è sviluppato nell’ambito della psicoterapia un sempre più crescente interesse nei confronti delle prospettive della Psicologia Orientale, in particolare verso quelle di origine Buddhista. Numerose ricerche hanno cercato di investigare le possibili implicazioni cliniche di tali orientamenti, nonché la loro possibile applicazione alla psicopatologia. Ciò ha dato origine spontaneamente e in modi indipendenti all’interno delle scienze mentali a un interesse culturale trans- epistemologico che ha stimolato la sperimentazione e l’applicazione nella psicoterapia contemporanea di principi ben radicati in tali filosofie (Didonna, 2009).

La mindfulness, un particolare stato mentale coltivato attraverso una pratica meditativa, rappresenta l’insegnamento centrale della psicologia buddhista e ha rappresentato negli ultimi vent’anni un rilevante fattore di raccordo e di incontro nel fertile dialogo intercorso tra oriente e occidente all’interno delle scienze mentali.

La mindfulness può essere definita come uno stato di coscienza o processo mentale caratterizzato da un’attenzione consapevole, libera da valutazioni e focalizzata sul presente, verso l’esperienza interna ed esterna e priva di reazioni verso di essa (Didonna, 2009).

A partire dagli anni ’80 inoltre una quantità straordinaria di studi scientifici ha evidenziato l’efficacia clinica della meditazione e delle prospettive basate sulla mindfulness, sia nei confronti di patologie psichiatriche (depressione, disturbi d’ansia, disturbi alimentari, abuso di sostanze, disturbo borderline, etc.) che di disturbi di tipo medico (oncologia, psoriasi, dolore cronico), permettendo lo sviluppo di protocolli e modelli terapeutici validati di provata efficacia, nei quali la mindfulness è uno degli elementi centrali, e che si sono integrati felicemente con la psicoterapia cognitivo- comportamentale; tra di essi troviamo la Mindfulness-Based Stress Reduction, la Mindfulness-Based Cognitive Therapy, la Dialectical Behaviour Therapy, l’Acceptance and Commitment Therapy e la Compassion Focused Therapy.

È proprio per la continuità di questi modelli con il cognitivismo clinico da cui originano, che le prospettive basate sulla mindfulness e sull’accettazione sono oggi riconosciute da numerosi autori a livello internazionale come la terza generazione della psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Da diversi anni inoltre l’attenzione dei clinici e dei ricercatori si sta dirigendo verso la comprensione di come questi modelli terapeutici, inizialmente applicati a soggetti adulti, possono essere adattati e implementati nei confronti di soggetti in età evolutiva, in una fase perciò in cui la psicopatologia non si è ancora per lo più manifestata e che per questo potrebbe essere in gran parte prevenuta utilizzando metodi educativi e/o psico-pedagogici che si possono configurare come una sorta di “antidoto” o anticorpo nei confronti dei fattori prodromici o eziologici del disagio mentale nell’età adulta.

Mindfulness e Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una patologia psichiatrica a de- corso tendenzialmente cronico e di gravità spesso invalidante.

È caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi (ossessioni) ricorrenti, intrusivi e disagevoli e/o da azioni mentali o manifeste ripetitive (compul- sioni o comportamenti di neutralizzazione) attuate allo scopo di ridurre o eliminare il disagio e l’ansia causati dai pensieri ossessivi e per prevenire qualsiasi conseguenza percepita come dannosa per sé e/o per gli altri (Ame- rican Psychiatric Association, 2000).

Questo disturbo ha una prevalenza nel corso della vita di circa il 2-3 % in tutta la popolazione mondiale (Weissman et al., 1994), spesso insorge durante l’adolescenza o nella prima età adulta e solitamente l’esordio è gra- duale (American Psychiatric Association, 2000). Il DOC è il quarto distur- bo psichiatrico più comune, seguito da fobie, disturbo da uso di sostanze e depressione (Germer, Siegel & Fulton, 2005; Robins et. al, 1984; Rasmus- sen & Eisen, 1992) ed è la decima causa di disabilità nel mondo (Organiz- zazione Mondiale della Sanità, 1996). È una patologia inoltre che comporta elevati costi per il sistema sanitario (Simon, Ormel, VonKorff, & Barlow, 1995) e porta a significative compromissioni della qualità della vita.

La tecnica della validazione dell’esperienza percettiva

Un aspetto a cui fino ad oggi è stato dato raramente rilievo nella letteratura del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è il ruolo giocato dalla dimensione percettivo-sensoriale nella genesi, attivazione e mantenimento della sintomatologia ossessiva.

L‟ipotesi sviluppata nel presente articolo è che nei pazienti con DOC, in particolare nei checkers, si verificherebbe un‟elaborazione e/o un utilizzo deficitario dell‟informazione sensoriale rilevante inerente alle situazioni in cui si attivano le cognizioni ossessive. Si ritiene che questo fenomeno potrebbe avere un ruolo decisivo nell‟attivazione del dubbio patologico. L‟integrazione tra la prospettiva cognitivista, quella cognitivo-evoluzionista e la neuropsicologia può permettere una comprensione maggiore del rapporto esistente tral‟esperienza percettiva consapevole del paziente e la fenomenologia ossessiva.

Le considerazioni sviluppate nel presente lavoro formano il rationale di una tecnica terapeutica (VEP) che ha lo scopo di aiutare il paziente a validare il più possibile il ricordo e la consapevolezza della propria esperienza percettiva, utilizzandoli come „antidoto‟ all‟attivazione dell‟ideazione ossessiva.

Ora la Mindfulness entra in ufficio

Mindfulness, il nuovo-antico rimedio allo stress

È un processo psicologico fondamentale che attraverso un opportuno addestramento può modificare il modo in cui rispondiamo alle inevitabili difficoltà della vita.

Il Disturbo Ossessivo-compulsivo: quali fattori ne ostacolano il trattamento e come fronteggiarli?

Nonostante l’ormai dimostrata efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale nei confronti del Disturbo Ossessivo-compulsivo (DOC), che raggiunge in media il 50% dei casi trattati, una questione ovvia, ma importante da analizzare è perché il cinquanta per cento dei pazienti affetti da tale disturbo non migliora, non entra in trattamento ovvero si ritira precocemente da questo. L’esperienza clinica e diversi studi hanno mostrato come si possono evidenziare con chiarezza determinati fattori che tendono ad ostacolare l’efficaciadella terapia cognitivo-comportamentale con questo tipo di patologia: la comorbilità con la depressione maggiore o con la psicosi, la gravità e la cronicità del problema, la presenza di rigide convinzioni religiose e di collusioni familiari col disturbo sono solo alcuni dei suddetti fattori. Lo scopo del presente lavoro è quello di illustrare le principali cause, finora evidenziate dagli studi più recenti, di non rispondenza al trattamento del DOC e di delineare, infine, le possibili strategie per fronteggiare tali ostacoli.

Misurare le abilità di mindfulness: uno studio di validazione della versione italiana del Five Facet Mindfulness Questionnaire.

Negli ultimi decenni la pratica tradizionale della meditazione di mindfulness è stata adattata e implementata come intervento terapeutico in diversi setting clinici, sia medici che psicologici, e integrata all’interno di alcuni modelli di trattamento strutturati e validati come la Dialectical Behavioral Therapy (DBT), la Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), la Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) e l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Questi programmi terapeutici concettualizzano la mindfulness come un set di abilità che possono essere apprese e praticate al fine di ridurre i sintomi psicopatologici e incrementare la salute e il benessere dell’individuo.

Sebbene siano stati condotti numerosi studi empirici per verificare l’efficacia clinica degli interventi basati sulla mindfulness, è stata dedicata molta meno attenzione scientifica alle procedure di assessment e misurazione di tale costrutto e delle sue componenti cognitive e fenomenologiche. Strumenti di misura della mindfulness sono però necessari per comprenderne la natura e le componenti, nonché i meccanismi cognitivi attraverso cui i training di mindfulness possono creare un cambiamento clinico.

Gli autori di questo articolo presentano i risultati di uno studio di validazione della versione italiana del Five Facets Mindfulness Questionnaire (FFMQ) (Baer et al., 2006), una scala multifattoriale di misurazione delle abilità di mindfulness. Tale studio ha mostrato che l’FFMQ, anche nella sua versione italiana, è uno strumento valido e attendibile e dotato di buone caratteristiche psicometriche.

POP-UP-MBCT-TONDO-FOR-OCD_Tavola-disegno-1-1.png

Contattaci

Maggiori Informazioni?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Ruolo
Newsletter
POP-UP-MBCT-TONDO-FOR-OCD_Tavola-disegno-1-1-1-1.png

MBCT At Work©

Compila il Modulo

Un nostro collega ti contatterà al più presto

POP-UP-MBCT-TONDO-FOR-OCD_Tavola-disegno-1-1-1.png

Contattaci

Modulo Contatti
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Ruolo
Newsletter
POP-UP-MBCT-TONDO-FOR-OCD_Tavola-disegno-1-1-1.png

Ministero dell’Istruzione di Panama e APP

Leader: Dr. Fabrizio Didonna

Dal 3 al 4 Ottobre 2020

Orario 08:00-12:00 (Fuso orario di Panama)

Iscriviti Ora

POP-UP-MBCT-TONDO-FOR-OCD_Tavola-disegno-1-1-1-1.png

Spazio Iris, 5 Giorni di Formazione Professionale (in Lingua Italiana)

Conduttore: Prof. Fabrizio Didonna

Dal 07 all’11 Luglio 2021

Ulteriori informazioni: clicca qui